Cosa rende un buon pavimento fonoassorbente

In qualità di supervisore di produzione esperto che ha lavorato per molti anni su linee di pavimenti fonoassorbenti, so che un buon pavimento fonoassorbente è più di una semplice superficie. Deve lavorare insieme a materiali, struttura e installazione per bloccare efficacemente il rumore e creare uno spazio tranquillo per noi.

Quando parliamo di pavimenti fonoassorbenti, ci occupiamo principalmente di due nemici: il rumore da impatto e il rumore aereo. Il rumore da impatto, come i passi del vicino del piano di sopra o il rumore dei bambini che giocano, è causato dalla forza diretta sul pavimento. I rumori aerei, come i suoni della TV o le voci forti dei vicini, si propagano nell'aria. Un buon pavimento fonoassorbente agisce come uno scudo a più strati. Ogni strato ha il suo compito. Insieme lavorano per fermare questi suoni indesiderati. Iniziamo a pianificare questa "battaglia silenziosa" dal momento in cui scegliamo le materie prime.

Produzione di pavimenti fonoassorbenti

Per capire veramente cosa rende un pavimento "buono", dobbiamo esaminare le sue parti e le sue strategie per combattere il rumore.

Avete bisogno di capire i tipi di rumore da ridurre e le proprietà dei materiali per scegliere un buon pavimento fonoassorbente?

Sì, la comprensione dei tipi di rumore e delle proprietà dei materiali è il primo passo per scegliere un buon pavimento fonoassorbente. Si considerano soprattutto i rumori da impatto (come i passi) e i rumori aerei (come le conversazioni); i diversi materiali gestiscono questi rumori in modo diverso.

Secondo la mia esperienza, scegliere un pavimento fonoassorbente è come creare una "armatura invisibile" su misura per la casa o l'ufficio. Ogni materiale ha i suoi punti di forza. Conoscere queste proprietà aiuta a fare la scelta migliore.

Tappeto: Il morbido assorbitore di suoni

La moquette è la scelta migliore per ridurre il rumore. Le sue fibre morbide e il suo supporto denso assorbono bene i rumori da impatto e quelli aerei. I prodotti di moquette spessi e densi che produciamo sono in grado di fornire il massimo isolamento acustico. Ho visto come un corridoio rumoroso sia diventato silenzioso dopo l'installazione della moquette.

Pavimento in sughero: Un ammortizzatore acustico naturale

Il pavimento in sughero è una scelta naturale ed ecologica. La sua caratteristica peculiare è la struttura a nido d'ape. Questa struttura assorbe e riduce naturalmente le vibrazioni sonore. È particolarmente indicato per ridurre i rumori da impatto. Ricordo che una volta abbiamo fornito un pavimento in sughero per un progetto di asilo. Gli insegnanti hanno detto che i bambini correvano e saltavano molto meno. L'ambiente della classe è diventato più silenzioso.

Pavimento vinilico di lusso (LVT/LVP) con sottofondo acustico: Un bell'aspetto con una buona funzione

Il LVT/LVP tradizionale non assorbe molto il suono da solo. Ma noi aggiungiamo un supporto acustico, come il sughero o la schiuma ad alta densità, per migliorare notevolmente il suo isolamento acustico. Questa nuova idea permette a LVT/LVP di essere bello e durevole, riducendo al contempo il rumore.

Pavimenti in gomma: L'esperto di vibrazioni a livello industriale

I pavimenti in gomma sono densi e flessibili. È molto efficace nell'assorbire il suono e ridurre le vibrazioni. Viene spesso utilizzata nelle palestre, nei pavimenti delle fabbriche o in luoghi che necessitano di un'elevata durata e di un controllo del rumore. Abbiamo nuove piastrelle e listoni in gomma che assomigliano al legno o alla pietra.

Tipi di sottofondo acustico

Una buona riduzione del suono va oltre il semplice strato superiore. Si tratta dell'intero sistema, da quello che c'è sotto a come è stato assemblato.

Il sottofondo è il fattore più importante per un buon pavimento fonoassorbente?

Sì, il sottofondo è spesso il fattore più importante per qualsiasi tipo di pavimentazione, soprattutto per le superfici dure. I sottofondi acustici fungono da barriera acustica e assorbono i rumori da impatto, migliorando notevolmente la riduzione del rumore.

Il vero eroe non celebrato della riduzione del rumore, soprattutto nel caso di pavimentazioni dure, è il sottofondo. Non si tratta di un semplice cuscinetto, ma di un componente cruciale che può rendere possibile o meno il vostro sforzo di insonorizzazione.

Il ruolo del sottofondo acustico

I sottofondi acustici, come quelli in sughero o gomma, sono progettati come barriera acustica. Assorbono il rumore degli impatti e creano un cuscino che attutisce i passi. Inoltre, aiutano a disaccoppiare il pavimento finito dal sottofondo. In questo modo si impedisce al suono di viaggiare. Nel nostro stabilimento produciamo diversi sottofondi, tra cui il sottofondo fonoassorbente in gomma e il sottofondo acustico rivestito con film di alluminio, per soddisfare le diverse esigenze di progetto. Questi sottofondi hanno densità di 700 kg/m³ o 600 kg/m³ e offrono buone prestazioni.

Spessore e densità: Più massa, meno suono

È semplice matematica: i materiali più spessi e densi riducono il suono. Più massa significa più resistenza alle vibrazioni sonore. Le nostre specifiche per i sottofondi acustici indicano spessori da 3 a 30 mm e densità fino a 700 kg/m³, offrendo una gamma di opzioni per le diverse esigenze di riduzione del suono.

Metodi di installazione: Oltre la semplice posa

Il modo in cui si installa il pavimento influisce sul suono. I pavimenti flottanti, in cui il pavimento non è direttamente collegato al sottofondo, possono garantire un migliore isolamento acustico. Il piccolo spazio funge da cuscinetto. Molti prodotti in legno ingegnerizzato, laminato e LVT sono realizzati per la posa flottante. Inoltre, l'uso di adesivi o sigillanti acustici flessibili può ridurre ulteriormente il suono. Riempiono gli spazi vuoti e bloccano le fughe di suono, soprattutto nei punti in cui il pavimento incontra le pareti.

Test di isolamento acustico

Al di là dei materiali stessi, il modo in cui misuriamo la riduzione del suono ci aiuta a capire le reali prestazioni di un pavimento.

Le classificazioni STC e IIC sono importanti per i pavimenti fonoassorbenti?

Sì, le classificazioni STC (Sound Transmission Class) e IIC (Impact Insulation Class) sono molto importanti. L'IIC misura la riduzione del suono da impatto e i valori più alti sono migliori. La STC misura la riduzione del suono aereo, e anche in questo caso i valori più alti sono migliori.

Quando valutiamo i pavimenti fonoassorbenti, non ci limitiamo a tirare a indovinare. Ci basiamo sulle classificazioni standard del settore, come IIC e STC. Questi numeri ci dicono come si comporta un pavimento in condizioni reali.

IIC (Classe di isolamento agli urti): Per il calpestio

La classificazione IIC indica la capacità di un pavimento di ridurre i rumori da impatto. Ciò include il calpestio, la caduta di oggetti o lo spostamento di mobili. Un valore IIC più alto significa una migliore riduzione del rumore da impatto. Ad esempio, un IIC di 65 è eccellente. I nostri sottotappeti acustici sono progettati per migliorare i valori IIC dei sistemi di pavimentazione. Ad esempio, il nostro sottofondo acustico della serie RF-600 può raggiungere un Lw di 19 o 20 dB, che indica una buona riduzione del rumore da impatto.

STC (Classe di trasmissione del suono): Per il rumore aereo

La classificazione STC misura la capacità di una parete divisoria, come un pavimento, di bloccare il suono trasmesso dall'aria. Questo comprende voci, musica o suoni televisivi. Un valore STC più alto significa un migliore blocco del suono aereo. Sebbene siano spesso utilizzati per le pareti, alcuni sistemi di pavimentazione possono avere una classificazione STC. Ad esempio, uno strato fonoassorbente può essere posizionato tra le pareti per ridurre il rumore aereo.

NRC (Coefficiente di riduzione del rumore): Per l'assorbimento acustico

L'NRC misura la capacità di un materiale di assorbire il suono nell'aria. Un NRC più alto significa un maggiore assorbimento acustico. Per materiali densi come il sughero e la gomma, un NRC di 0,40-0,50 è buono. I nostri prodotti, come il "Wavy Acoustic Roll", sono progettati specificamente per l'assorbimento acustico.

Processo di produzione dei pavimenti fonoassorbenti

La mia esperienza pratica nella produzione dimostra che l'integrazione di questi dettagli tecnici fin dalle prime fasi di progettazione porta a prodotti di qualità superiore.

Le conoscenze sulla produzione possono migliorare la progettazione e le prestazioni dei prodotti?

Sì, le intuizioni sulla produzione sono direttamente collegate ai vantaggi pratici delle prestazioni. Spiegano perché le differenze di materiale sono importanti per applicazioni specifiche e offrono possibilità di ottimizzazione della progettazione.

Dal mio punto di vista sulla produzione, ho visto innumerevoli progetti prendere vita. La vera magia avviene quando l'esperienza di produzione guida il progetto iniziale. Questa collaborazione garantisce che i concetti teorici si traducano in soluzioni ad alte prestazioni ed economicamente vantaggiose.

Collegare il processo alle prestazioni

La conoscenza della produzione ci permette di collegare direttamente i nostri processi produttivi ai benefici effettivi delle prestazioni. Ad esempio, la comprensione del processo di indurimento ottimale per i nostri sottotappeti in gomma influisce direttamente sulla loro densità ed elasticità, che sono fondamentali per le loro capacità di smorzamento acustico. Ciò significa che un determinato tempo di indurimento può portare a un prodotto con un Lw migliorato di 19 o 20 dB, il che indica una migliore riduzione del suono.

Selezione del materiale e rilevanza dell'applicazione

Siamo consapevoli del fatto che le differenze di materiale sono fondamentali per applicazioni specifiche. Ad esempio, se un cliente ha bisogno di una riduzione del rumore per una palestra domestica, potremmo consigliare un pavimento in gomma o un sottofondo fonoassorbente in gomma, grazie al suo eccellente smorzamento degli impatti e alla sua durata. Se invece si tratta di un ufficio silenzioso, un sottofondo in sughero potrebbe essere più adatto grazie al suo naturale assorbimento acustico. Le nostre tabelle delle specifiche, come quelle per RR-700 e RC-700, riportano in dettaglio le gamme di densità e di spessore, consentendo una scelta precisa per le diverse esigenze.

Consulenza ingegneristica e ottimizzazione della progettazione

Il nostro ruolo non è solo quello di produrre, ma anche quello di fornire consulenza ingegneristica e risolvere problemi tecnici in modo collaborativo. Spesso identifichiamo potenziali problemi di progettazione che i clienti potrebbero non aver considerato e proponiamo miglioramenti. Ad esempio, per una struttura insonorizzante a pavimento flottante, possiamo consigliare il posizionamento ottimale e il tipo di mattoni fonoassorbenti o di tamponi per ottenere gli effetti fonoassorbenti desiderati. Questa guida proattiva migliora l'idea progettuale originale del cliente e porta a migliori prestazioni complessive del prodotto. La nostra esperienza in varie applicazioni, dalle pareti ai soffitti e ai pavimenti, ci permette di offrire soluzioni complete.

Personalizzazione dei pavimenti fonoassorbenti

In definitiva, si tratta di fornire informazioni sostanziali che aiutino a valutare, selezionare e ottimizzare i materiali.

L'esperienza di produzione aiuta a risolvere i problemi di progettazione e a migliorare le prestazioni del prodotto?

Sì, l'esperienza di produzione aiuta a risolvere i problemi di progettazione. Inoltre, migliora le prestazioni del prodotto fornendo indicazioni sulla fattibilità tecnica e ottimizzando i progetti per applicazioni specifiche.

Il mio lavoro consiste nel trasformare le idee in realtà, e questo spesso significa risolvere difficili problemi di progettazione prima ancora che raggiungano la linea di produzione. Le nostre conoscenze pratiche migliorano direttamente le prestazioni dei prodotti.

Risoluzione proattiva dei problemi

Ho visto molte situazioni in cui la collaborazione precoce con il nostro team di ingegneri, informata dalle informazioni sulla produzione, ha evitato costose riprogettazioni. Possiamo identificare potenziali difetti di progettazione che potrebbero influire sulle prestazioni acustiche. Ad esempio, se un cliente propone una pavimentazione molto sottile per un'area ad alto impatto, suggerisco di modificare lo spessore del sottofondo o la densità del materiale per soddisfare gli standard di riduzione del rumore richiesti, basandomi su dati come le nostre specifiche del sottofondo (ad esempio, densità 700 kg/m³ o 600 kg/m³, spessori da 3 a 30 mm).

Personalizzazione e miglioramento delle prestazioni

La nostra esperienza nella produzione su misura ci permette di personalizzare le soluzioni. Ad esempio, se un cliente ha bisogno di una riduzione del suono specifica per un'area di gara di judo professionale, possiamo consultarci sulla densità e sullo spessore necessari per la pavimentazione fonoassorbente. Anche se la densità specifica per il judo non è presente in questo documento, i nostri prodotti come RC-700 e RR-700 hanno densità di 700 kg/m³ e possono essere prodotti in spessori fino a 30 mm. Questo ci permette di fornire dati numerici specifici sui miglioramenti delle prestazioni. Possiamo anche integrare processi di garanzia della qualità e metodi di test, come quelli per la nostra serie RF-600 che mostrano valori di Lw di 19dB o 20dB, per garantire che il prodotto finale soddisfi esattamente i criteri di prestazione.

Considerazioni sui costi e ingegneria del valore

Se le prestazioni sono fondamentali, i costi sono sempre un fattore determinante. Le nostre conoscenze sulla produzione ci aiutano a bilanciare le prestazioni con il budget. Possiamo suggerire materiali o metodi di produzione alternativi che consentono di ottenere proprietà acustiche simili a un costo inferiore, o consigliare dove investire di più in un componente specifico, come un sottofondo a densità più elevata, produrrà i maggiori benefici in termini di riduzione del suono a fronte di un costo inferiore. Ciò comporta la presentazione di dati chiari e la spiegazione dei compromessi.

Ottimizzazione del design dei pavimenti acustici

Ci sforziamo di essere più di un semplice produttore. Siamo un partner tecnico che aiuta a ottimizzare i vostri progetti.

Dati e confronti più dettagliati sulle prestazioni

Per una comprensione più approfondita, ecco una tabella comparativa delle prestazioni acustiche tipiche di vari sistemi di pavimentazione:

Tipo di pavimentazione (con sottofondo specifico) Sottofondo tipico Gamma IIC Gamma STC Lw (riduzione del suono d'impatto) Note
Moquette (spessa, con un cuscinetto denso) Lastra di cemento 60-65 50-55 N/D Eccellente sia per il rumore da impatto che per quello aereo.
Sughero (spessore 6 mm) Travi in legno 50-55 45-50 N/D Assorbente naturale, ottimo per gli impatti.
LVT (5 mm) con supporto in sughero da 2 mm Lastra di cemento 48-52 40-45 N/D Bilancia l'estetica con un certo controllo del suono.
Sottostrato in gomma (ad es. RR-700, 10 mm) Lastra di cemento 55-60+ 50-55+ Lw-19dB Alta densità, eccellente per forti impatti/vibrazioni.
Legno ingegnerizzato con sottofondo in schiuma ad alta densità Travi in legno 45-50 40-45 N/D Dipende molto dalle prestazioni del sottofondo.
Laminato con tampone allegato da 3 mm Lastra di cemento 40-45 35-40 N/D Riduzione del suono di livello base, soprattutto per l'impatto.

Prestazioni specifiche per la frequenza

Perché la gomma è più efficace per le vibrazioni a bassa frequenza? La gomma, grazie alla sua massa e alle sue proprietà di smorzamento, può risuonare a frequenze più basse, assorbendo efficacemente le onde sonore più lunghe. Questo fa sì che prodotti come i nostri sottotappeti in gomma siano ideali per attenuare gli impatti pesanti e le vibrazioni dei macchinari.
Qual è il materiale per pavimenti che meglio gestisce il rumore ad alta frequenza? In generale, i materiali morbidi e porosi come la moquette assorbono meglio le alte frequenze. Le irregolarità della loro superficie intrappolano le onde sonore più corte, riducendo l'eco e il riverbero in una stanza.

Un'immersione profonda nella tecnologia dei sottofondi

Tipi di materiali per sottofondi

Oltre alla schiuma e al sughero standard, lavoriamo con diversi materiali di sottofondo. Tra questi, diverse densità di schiuma (a celle chiuse o aperte), composizioni di gomma riciclata, feltro e sottofondi compositi avanzati come il nostro RFC-700, che può essere dotato di un rivestimento in pellicola di alluminio per migliorare le proprietà. Ogni composizione offre vantaggi specifici per le diverse problematiche acustiche.

Principio di disaccoppiamento

Il fulcro di un'efficace riduzione del suono con il sottofondo è il principio del "disaccoppiamento". Questa separazione crea un sistema "massa-molla-massa", in cui il sottofondo agisce come "molla" per assorbire e dissipare l'energia. In questo modo si evita che le vibrazioni si trasferiscano direttamente dal pavimento superiore al sottofondo.

Curve di spessore e prestazioni

È importante sapere che raddoppiare lo spessore del sottofondo non significa necessariamente raddoppiare le prestazioni; i rendimenti diminuiscono. Ad esempio, aumentando lo spessore del sottofondo da 5 a 10 mm si può ottenere un aumento significativo dell'IIC, ma passando da 10 a 15 mm il guadagno proporzionale potrebbe essere minore a causa della fisica del comportamento delle onde sonore.

Rotoli vs. Pannelli

Offriamo sottofondi acustici sia in rotoli che in pannelli. I rotoli, come il nostro rotolo acustico ondulato, sono efficienti per coprire rapidamente grandi aree. I pannelli, spesso più densi e spessi, sono ideali per esigenze specifiche che richiedono una maggiore densità o un posizionamento preciso per ottenere prestazioni mirate.

Ottimizzazione delle prestazioni: Dettagli sull'installazione

Importanza della sigillatura dei bordi

Il suono può facilmente eludere il miglior sottofondo se passa attraverso le pareti o le fessure. L'uso di sigillanti acustici flessibili lungo il perimetro crea una tenuta ermetica, bloccando le perdite di suono. L'attenzione ai dettagli dell'installazione è importante quanto i materiali stessi.

Preparazione del sottofondo

Un sottofondo irregolare può creare vuoti o punti di pressione, causando prestazioni acustiche incoerenti o addirittura cigolii. Un sottofondo pulito e livellato garantisce il pieno contatto con il sottofondo, ottimizzandone le capacità di smorzamento. Una preparazione adeguata è fondamentale per una riduzione ottimale del suono.

Isolamento acustico per pareti e colonne

Per ottenere un vero isolamento acustico, è fondamentale una piccola fessura (ad esempio, 5-10 mm) lungo il perimetro, riempita con un sigillante acustico o una striscia isolante, per evitare che il suono passi dal pavimento alle pareti. I nostri strati fonoassorbenti possono essere applicati anche tra le pareti per un isolamento completo.

Barriere all'umidità e prestazioni acustiche

La maggior parte dei sottofondi acustici per pavimenti duri è dotata di una barriera antiumidità integrata o ne richiede una separata. Sebbene le barriere antiumidità proteggano principalmente il pavimento dall'umidità, una barriera di buona qualità, posata senza problemi, può anche contribuire in minima parte all'isolamento acustico per via aerea, riducendo i vuoti d'aria, ma la loro funzione principale non è quella acustica.

Scenari applicativi del mondo reale

Vivere in appartamento (Impact Noise Focus)

Come posso garantire che il mio appartamento al piano superiore non disturbi i miei vicini del piano inferiore? In genere, un sottofondo robusto come il nostro RC-700 (700 kg/m³ di densità) sotto un LVT o un legno ingegnerizzato può ridurre significativamente il rumore da calpestio, puntando a un IIC di 55+ per soddisfare la maggior parte delle norme edilizie.

Home Theater/studi di registrazione (Airborne e Impact)

Per ottenere condizioni quasi insonorizzate è necessario un concetto di "stanza nella stanza". Ciò comporta una struttura a pavimento flottante con sottofondo ad alta densità (ad esempio, il nostro RFH-600 con un Lw di 19dB) e mattoni/padelle fonoassorbenti per disaccoppiare l'intero pavimento dalla struttura principale, in combinazione con pareti e soffitti acustici.

Spazi commerciali (ad alto traffico)

Per gli uffici o i negozi, la durata e la riduzione del rumore d'impatto sono fondamentali. I pavimenti in gomma o i sottofondi in gomma ad alta densità (come RR-700) sotto un LVT o una piastrella robusti sono in grado di gestire il traffico pedonale pesante mantenendo un'eccellente attenuazione del suono, riducendo il rumore generale dell'ufficio.

Edifici a più piani

Molti edifici residenziali a più piani richiedono un IIC minimo di 50. I nostri sottotappeti acustici sono progettati per contribuire a raggiungere o superare questi standard, se abbinati a una pavimentazione superiore adeguata, garantendo la conformità e il comfort degli occupanti.

Longevità e mantenimento delle proprietà acustiche

Le proprietà acustiche si degradano nel tempo?

I sottotappeti in gomma o sughero di alta qualità sono progettati per garantire prestazioni a lungo termine. La loro struttura cellulare è resistente. Tuttavia, una compressione estrema o l'esposizione continua a sostanze chimiche aggressive non adatte a questi materiali possono degradare le prestazioni per molti decenni. Un sottofondo installato correttamente dura in genere quanto la pavimentazione sovrastante.

In che modo la pulizia o l'uso frequente influiscono sulla riduzione del rumore?

La manutenzione dello strato superiore del pavimento (ad esempio, la pulizia della moquette) non influisce direttamente sulle proprietà acustiche del sottofondo. Tuttavia, i frequenti impatti pesanti sulla superficie superiore per molti anni possono comprimere lentamente qualsiasi materiale, ma i sottofondi di qualità sono progettati per resistere a una compressione permanente significativa in condizioni di uso normale.

Qual è la durata di vita di un sottofondo acustico?

Un sottofondo acustico, se installato correttamente e non sottoposto a condizioni estreme, può durare 20-30 anni o più. I nostri sottotappeti in gomma sono durevoli, progettati per resistere a temperature da -25°C a 80°C, il che indica la loro longevità.

Analisi costi-benefici

Economico vs. Premium: Qual è la differenza di suono?

Sebbene un sottofondo con classificazione IIC più elevata possa costare di più all'inizio, considerate i vantaggi a lungo termine: aumento del valore della proprietà, miglioramento della soddisfazione degli inquilini (riduzione dei reclami) e conformità alle norme edilizie più severe. Per un'abitazione plurifamiliare, la prevenzione anche di un solo reclamo per rumore potrebbe giustificare l'investimento supplementare. Un sottofondo "economico" potrebbe offrire un miglioramento dell'IIC di 5-10 punti, smorzando principalmente l'impatto diretto. Un sottotappeto "premium" in gomma o sughero potrebbe garantire un miglioramento di 15-20 punti, offrendo un isolamento superiore in una gamma di frequenze più ampia e una migliore durata a lungo termine. È un investimento in comfort e tranquillità.

Insidie comuni e risoluzione dei problemi

Perché il mio nuovo pavimento fonoassorbente è ancora rumoroso?

Questo accade spesso a causa del rumore di accompagnamento (il suono passa attraverso le pareti del pavimento), della cattiva installazione (lacune, copertura insufficiente del sottofondo) o della scelta del materiale sbagliato per il problema specifico del rumore.

Errori comuni

Spesso ci si concentra solo sulla superficie del pavimento. Un errore comune è quello di non investire in un sottofondo di alta qualità o di trascurare la sigillatura dei bordi, che sono perdite acustiche fondamentali. Un altro errore è quello di scegliere un materiale in base al suo assorbimento acustico (NRC) quando il problema principale è la trasmissione del suono da impatto (IIC). È necessario lo strumento giusto per il lavoro giusto.

Conclusione

Scegliere un buon pavimento fonoassorbente significa capire i tipi di rumore e i materiali, e il sottofondo è fondamentale per le prestazioni.


Siete interessati a migliorare il vostro progetto con una pavimentazione fonoassorbente di qualità superiore? Contattate il nostro team oggi stesso per un preventivo personalizzato o per richiedere dei campioni gratuiti.