L'insonorizzazione di un pavimento è molto utile, soprattutto in edifici a più piani o in luoghi tranquilli. Impedisce al rumore di passare attraverso i pavimenti. Quindi, l'insonorizzazione dei pavimenti funziona? Sì, lo fa, ma la sua efficacia dipende da cosa si usa e da come lo si inserisce.
Mi occupo di ricerca e sviluppo tecnico di sottofondi. Mi concentro sulla creazione di nuovi prodotti e sul miglioramento dei processi esistenti. In base alla mia esperienza, il suono viaggia in due modi principali. Suono aereo è come il rumore della conversazione o della TV. Suono d'impatto è come un rumore di passi o di oggetti che cadono. Il suono passa attraverso i pavimenti, le pareti e i soffitti. Viaggia anche quando l'edificio vibra. L'isolamento acustico funziona aggiungendo massa per bloccare il suono, smorzando le vibrazioni e disaccoppiando, cioè separando la sorgente sonora dalla struttura. Una volta compreso questo aspetto, ci si rende conto di come i diversi materiali e metodi cambino l'efficacia dell'isolamento acustico. Per esempio, negli appartamenti l'isolamento acustico spesso mira a ridurre entrambi i tipi di rumore provenienti dai vicini, mentre in un home theater l'attenzione potrebbe essere rivolta maggiormente al contenimento del suono aereo.
Ottenere l'approccio giusto per il vostro pavimento è importante per la tranquillità.
Il suono aereo è più facile da bloccare?
Sì, il blocco del suono aereo è di solito più facile di quello del suono da impatto. È possibile aggiungere massa al pavimento, ad esempio pannelli di gesso o tappeti fonoassorbenti. Si possono anche riempire gli spazi vuoti con lana minerale o fibra di vetro. Questi elementi rendono più difficile il passaggio delle onde sonore.
Quando si blocca il suono trasportato dall'aria, si guarda al Classe di trasmissione del suono (STC). Questo numero indica la capacità di un materiale di bloccare il suono aereo. Un numero STC più alto significa un migliore isolamento acustico. Ad esempio, una parete standard può avere un STC di 30, ma una buona parete insonorizzata può avere un STC di 50 o più. Il mio lavoro prevede la scelta di materiali con il giusto STC per ogni progetto. Anche un'adeguata sigillatura è fondamentale. Ogni piccola fessura può far passare molto suono. Pensate a una catena: l'anello più debole lascia passare il suono. Ho visto progetti in cui una scelta di materiali perfetta è fallita solo a causa di una piccola fessura. Il mio team si assicura che tutti i nostri prodotti si integrino perfettamente per ottenere prestazioni STC ottimali. Per un tipico ambiente residenziale, puntare a un STC di 50-55 per la trasmissione del rumore aereo può fare una differenza significativa, riducendo la maggior parte del parlato a un mormorio incomprensibile.
In che modo la massa contribuisce al suono aereo?
Per saperne di più massa a un pavimento rende più difficile il passaggio delle onde sonore. L'energia sonora deve spingere più materiale per arrivare dall'altra parte. Questo richiede più energia, quindi il suono passa meno.
- Esempio: Un pavimento in legno sottile lascia passare molti suoni. Se si aggiungono strati pesanti di cartongesso o speciali tappeti fonoassorbenti, il pavimento diventa molto più pesante. Questo peso aggiuntivo rende più difficile per il suono far vibrare il pavimento, quindi il suono passa meno al piano di sotto.
Il ruolo di riempire gli spazi vuoti
Riempire gli spazi vuoti nella struttura del pavimento con materiali come lana minerale o fibra di vetro Anche i materiali di supporto sono utili. Questi materiali sono sfocati e intrappolano le onde sonore. Quando le onde sonore le colpiscono, l'energia si trasforma in una piccola quantità di calore invece di rimbalzare o passare attraverso di esse.
- Tabella: Materiali comuni per l'isolamento acustico dell'aria
Materiale | Funzione primaria | Applicazione tipica | Contributo STC (generale) |
---|---|---|---|
Cartone di gesso | Aggiungi massa | Posatori di sottofondi, posatori di soffitti | Moderato |
Lana minerale | Assorbire il suono | Cavità dei travetti, cavità delle pareti | Buono |
Vinile caricato in massa | Aggiungere massa/ammortizzare | Tra il sottofondo e il pavimento di finitura, le pareti | Eccellente |
Questi metodi funzionano bene per fermare rumori come voci o musica. Tuttavia, è importante controllare i locali norme ediliziesoprattutto nelle abitazioni a più unità abitative, poiché spesso sono previsti requisiti minimi di STC per garantire il comfort degli occupanti.
La scelta dei materiali giusti contribuisce a rendere lo spazio più silenzioso.
Il suono d'impatto è più difficile da bloccare?
Sì, bloccare il suono da impatto è spesso più difficile che bloccare il suono aereo, ma è molto importante. I suoni d'impatto sono i passi, gli oggetti che cadono o i mobili che si muovono. Questi suoni fanno vibrare la struttura dell'edificio. Le vibrazioni si propagano nell'edificio.
Quando si blocca il suono dell'impatto, si guarda al Classificazione IIC (Impact Insulation Class). Questo numero indica la capacità di un sistema di pavimentazione di bloccare i rumori d'impatto. Numeri IIC più alti significano un migliore isolamento acustico. Un pavimento con un IIC basso lascia passare molto rumore di calpestio. Un buon pavimento insonorizzato potrebbe avere un IIC di 50 o più. La mia esperienza dimostra che un Sistema di pavimento flottante è la soluzione migliore per il rumore da impatto. Ciò significa che si costruisce un nuovo strato di pavimento che non tocca direttamente il vecchio pavimento. Si utilizza sottofondi resilienti come gomma, sughero o feltro sotto il nuovo strato. Questi materiali assorbono gli urti degli impatti. Per le macchine pesanti, si utilizzano tappeti antivibranti sotto di loro. La progettazione complessiva del sistema è fondamentale. Non basta gettare i materiali per risolvere il problema; occorre una pianificazione accurata per disaccoppiare gli strati e fermare le vibrazioni. Ad esempio, in un condominio, l'obiettivo è spesso quello di ottenere un IIC di 50 o superiore per ridurre significativamente il rumore del calpestio dei vicini del piano superiore.
Sistemi di pavimenti flottanti per il suono d'impatto
A Sistema di pavimento flottante significa creare un nuovo pavimento che si sovrappone a quello esistente, ma è separato da uno strato morbido e rimbalzante. Questo strato morbido impedisce alle vibrazioni di raggiungere la struttura principale dell'edificio.
- Come funziona: Immaginate una molla. Quando la si spinge, assorbe l'energia. I sottofondi resilienti agiscono come le molle. Quando qualcuno cammina sul pavimento flottante, il sottofondo assorbe la maggior parte dell'energia dell'impatto. Questo impedisce alle vibrazioni di raggiungere la soletta in cemento o i travetti sottostanti.
Sottofondi resilienti
Sottofondi resilienti sono materiali specifici posti sotto il pavimento finito. Sono progettati per schiacciare e assorbire l'energia d'impatto.
- Tabella: Materiali comuni per l'isolamento acustico da impatto
Materiale | Funzione primaria | Applicazione tipica | Contributo IIC (Generale) |
---|---|---|---|
Sottofondo in gomma | Assorbimento degli impatti | Sotto legno duro, laminato, piastrelle | Eccellente |
Sottofondo in sughero | Assorbimento degli impatti/Eco | Sotto il legno duro, il laminato | Buono |
Sottofondo in feltro | Assorbimento degli impatti | Sotto la moquette, il legno duro | Moderato |
Sottostrato in schiuma | Assorbimento degli impatti | Sotto il laminato, il legno ingegnerizzato | Variabile |
Ad esempio, un tappeto da judo professionale necessita di un sottofondo ad alta densità, spesso con una densità di 500-800 kg/m$^3$ per assorbire efficacemente gli impatti e ridurre la trasmissione del rumore. Il mio team progetta e testa i sottofondi per soddisfare gli obiettivi specifici dell'IIC, garantendo prestazioni ottimali per le varie applicazioni. Ci concentriamo su soluzioni ingegneristiche che forniscono miglioramenti misurabili. Sebbene l'insonorizzazione di base con i tappetini possa essere una soluzione Progetto fai da teI sistemi complessi di pavimento galleggiante richiedono di solito installazione professionale a causa della precisione e dell'esperienza necessarie per un corretto disaccoppiamento e una corretta sigillatura per evitare che rumore di accompagnamento (il suono aggira l'area insonorizzata attraverso altri percorsi come le pareti).
Scegliere l'approccio giusto aiuta a fermare il rumore.
Cos'altro influisce sull'insonorizzazione dei pavimenti?
Il tipo di struttura originale del pavimento è molto importante. Un pavimento in cemento si comporta in modo diverso da uno in legno. Il vostro obiettivo di insonorizzazione cambia anche ciò di cui avete bisogno. Volete un po' di silenzio o il silenzio totale? Il vostro bilancio guiderà anche le vostre scelte. Le diverse soluzioni hanno costi diversi. Per un sottofondo di base, i costi possono essere relativamente bassi, ma un sistema di pavimento flottante completo, con materiali di prima qualità e installazione professionale, può rappresentare un investimento significativo, spesso da centinaia a migliaia di dollari per stanza, a seconda delle dimensioni e della complessità. La qualità della posa in opera, la qualità dell'installazionefa una grande differenza. Piccoli errori come le lacune possono rovinare l'intero lavoro. Inoltre, il acustica complessiva dell'edificio sono importanti. Se le pareti e il soffitto non sono insonorizzati, il rumore entrerà comunque.
Io e il mio team lavoriamo come partner tecnici. Esaminiamo il vostro progetto originale e troviamo il modo di migliorarlo per il suono. Utilizziamo la nostra conoscenza della produzione per risolvere i problemi di progettazione e migliorare il funzionamento dei prodotti. Vi forniamo numeri reali sulla quantità di rumore che le nostre soluzioni possono ridurre. Ad esempio, possiamo mostrarvi come uno specifico sottofondo riduca il rumore da impatto di 20 decibel. Parliamo di come i diversi materiali cambiano le prestazioni per usi specifici. Pensiamo anche ai costi per aiutarvi a rispettare il budget. Controlliamo il nostro lavoro con metodi di prova e garanzia di qualità. La nostra conoscenza della produzione è di grande aiuto per realizzare il progetto migliore. Lavoriamo con voi fin dall'inizio per ottenere i migliori risultati. In genere, un sistema di isolamento acustico ben installato dovrebbe durare quanto il pavimento stesso, richiedendo una manutenzione minima. Tuttavia, se l'insonorizzazione sembra cedere nel tempo, spesso è dovuta a spostamenti strutturali o a percorsi di affiancamento imprevisti, che un professionista può diagnosticare.
Conclusione
L'insonorizzazione dei pavimenti funziona utilizzando i materiali e i metodi giusti per i tipi di suono. La sua efficacia dipende dalla soluzione scelta, dai materiali utilizzati e dalla qualità dell'installazione.
Volete saperne di più su come le nostre soluzioni di sottofondo possono aiutare il vostro progetto? Contattate il nostro team oggi stesso per un preventivo o per richiedere un campione gratuito. Siamo qui per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di isolamento acustico.