La muffa può crescere sotto la pavimentazione in gomma della palestra

Tappetino in gomma19951 (1)[1]

Sì. La formazione di muffa sotto i pavimenti in gomma è un problema noto nel settore della gestione degli impianti. Non è causata dalla gomma, ma dal vapore acqueo che rimane intrappolato tra la gomma e il pavimento. pavimentazione impermeabile e un sottofondo poroso, in genere di cemento. Questo crea un microambiente ideale, ad alta umidità, per le muffe.

In qualità di direttore tecnico di un'azienda produttrice di pavimenti, ho prestato consulenza in molti casi in cui le strutture si trovavano ad affrontare esattamente questo problema. Il punto critico di fallimento è quasi sempre la gestione dell'umidità del sottofondo. I pavimenti in gomma vulcanizzata di alta qualità non sono porosi e sono antimicrobici. La muffa non può utilizzarla come fonte di cibo. Tuttavia, la polvere organica, le cellule epiteliali e la sporcizia che inevitabilmente si insinuano al di sotto della pavimentazione può essere una fonte di cibo. Se a questo si aggiunge l'umidità, dovuta a fuoriuscite, a una pulizia inadeguata o, più comunemente, alla trasmissione del vapore acqueo attraverso la lastra di cemento, si ottiene la ricetta perfetta per la muffa. Si tratta di una questione di scienza delle costruzioni e di scienza dei materiali. La comprensione dei meccanismi di movimento dell'umidità è essenziale per prevenire questo problema costoso e pericoloso.

Un diagramma a sezione trasversale che mostra la trasmissione del vapore acqueo da un sottofondo in cemento che rimane intrappolato sotto il pavimento in gomma.

Riconoscere che il problema è l'umidità, non la gomma in sé, è il primo passo. Il passo successivo consiste nell'apprendere i segnali tecnici specifici di un problema di umidità, in modo da poterlo indagare correttamente.

Come si fa a rilevare con precisione la muffa sotto la pavimentazione della palestra?

L'indicatore precoce più affidabile è la presenza di composti organici volatili microbici (MVOC), che creano un distinto odore di muffa e terra. Per avere una conferma fisica, è necessario sollevare il pavimento e verificare la presenza di crescita visibile o utilizzare un misuratore di umidità per testare l'umidità relativa del sottofondo.

Nella mia esperienza professionale, affidarsi alla sola vista è spesso troppo tardi. L'odore di muffa è un segnale di allarme chimico. Se lo rilevate, dovete raccogliere dati. È possibile acquistare un misuratore di umidità del calcestruzzo per ottenere letture quantitative. Una lettura superiore a 75% di umidità relativa (RH) nella soletta è un segnale di allarme importante che indica che le condizioni sono mature per la muffa. Ispezionate fisicamente l'area sollevando le piastrelle negli angoli poco frequentati o vicino alle pareti. Cercate lo scolorimento sul retro delle piastrelle e sulla superficie del sottofondo. Potreste notare efflorescenze bianche e polverose sul cemento, che sono depositi di sale lasciati dall'evaporazione dell'umidità, segno evidente di un problema di trasmissione dell'umidità. La deformazione o le bolle del pavimento sono un segno di accumulo significativo di umidità, il che significa che il problema è già avanzato.

Lista di controllo per l'ispezione tecnica

Ecco un metodo strutturato per l'ispezione:

Metodo di ispezione Indicatore tecnico Azione richiesta
Olfattivo (odore) Odore di muffa (MVOC) presente Procedere all'ispezione fisica.
Test dell'umidificatore Il sottofondo RH supera il 75% Indagare la fonte di umidità.
Ispezione visiva Muffa, umidità o efflorescenze visibili Isolare l'area per la bonifica.
Ispezione fisica La pavimentazione è deformata, bugnata o scrostata Indica una saturazione diffusa dell'umidità.

Un'immagine di un facility manager che utilizza un misuratore di umidità del calcestruzzo su un sottofondo in cui sono state sollevate le piastrelle di una palestra.

L'identificazione della muffa richiede un intervento immediato. Non si tratta solo di un problema di manutenzione, ma di un rischio per la salute e di una potenziale responsabilità per la struttura.

Quali sono i rischi documentati per la salute e la responsabilità?

Da un punto di vista clinico, le spore di muffa sono noti allergeni e irritanti per le vie respiratorie. L'esposizione può scatenare asma e rinite allergica. Dal punto di vista legale, la muffa documentata in una struttura commerciale può essere considerata una responsabilità, rendendo il proprietario responsabile dei costi di bonifica e delle potenziali richieste di risarcimento.

In una palestra, i membri sono impegnati in un'attività intensa, che comporta un aumento del tasso di respirazione. Ciò aumenta l'inalazione di particelle trasportate dall'aria, comprese le spore di muffa. Si tratta di un problema di salute documentato. L'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA) e i Centri per il controllo delle malattie (CDC) hanno pubblicato un'ampia documentazione sugli effetti sulla salute dell'esposizione alla muffa. Per il proprietario di una palestra, questo si traduce direttamente in un rischio. Oltre alla salute dei soci, un problema di muffa può comportare tempi di inattività della struttura, costi costosi di risanamento e danni alla reputazione del marchio. Ignorare il problema non è un'opzione praticabile. In qualità di partner tecnico dei nostri clienti, consigliamo loro di trattare le muffe potenziali come un serio rischio operativo che deve essere gestito in modo proattivo attraverso una corretta progettazione e manutenzione.

Matrice di valutazione del rischio

Area di rischio Preoccupazione specifica Conseguenza
Salute Irritazione dell'apparato respiratorio, reazioni allergiche, fattori scatenanti l'asma Reclami sulla salute dei membri e del personale
Finanziario Bonifica professionale, sostituzione della pavimentazione, tempi di inattività Spese in conto capitale significative e non pianificate
Legale Responsabilità per problemi di salute, mancata fornitura di un ambiente sicuro Potenziale di cause legali e richieste di risarcimento assicurativo
Reputazionale Recensioni negative, perdita di fiducia dei soci Danni a lungo termine per l'azienda

Un semplice grafico che illustra la catena del rischio: Muffa > Spore > Problemi di salute > Responsabilità.

Data l'elevata posta in gioco, l'unico approccio responsabile è la prevenzione attraverso una corretta installazione e un controllo ambientale. In questo senso, le specifiche tecniche sono fondamentali.

Quali sono i controlli tecnici per prevenire la crescita della muffa?

La prevenzione è un processo tecnico. Il controllo principale è l'installazione di una barriera al vapore in polietilene da 10 ml o più, conforme agli standard ASTM E1745, sotto la pavimentazione. In secondo luogo, mantenere l'umidità relativa dell'ambiente tra 30-50%. Infine, utilizzare solo detergenti a pH neutro, poiché i prodotti chimici aggressivi possono degradare la gomma nel tempo.

Questo è il fulcro dei miei consigli tecnici. È necessario controllare l'umidità da tutte le fonti.

1. Preparazione del sottofondo

Prima di posare qualsiasi pavimento su una soletta di cemento, è obbligatorio installare una barriera al vapore. Io prescrivo un minimo di una Foglio di polietilene da 10 ml conforme a ASTM E1745, lo standard per i ritardatori di vapore acqueo a contatto con il terreno. Le giunture devono essere sovrapposte di almeno 15 cm e sigillate. In questo modo si blocca fisicamente la migrazione del vapore acqueo attraverso il calcestruzzo.

2. Controllo ambientale

Il sistema HVAC deve essere specificato per mantenere l'umidità relativa della stanza tra 30% e 50%. Consiglio ai clienti di installare un igrometro per monitorare costantemente questo valore. In questo modo si evita la formazione di condensa sulle superfici fredde.

3. Selezione e manutenzione dei materiali

La gomma vulcanizzata ad alta densità e non porosa (SBR o EPDM) è il materiale più adatto. Per la manutenzione, è fondamentale utilizzare un detergente a pH neutro. I detergenti altamente alcalini o acidi rompono lentamente i legami polimerici della gomma, creando una struttura superficiale che può intrappolare sporco e umidità, vanificando lo scopo di una superficie non porosa.

Un'immagine che mostra gli strati di una corretta installazione: Calcestruzzo, barriera al vapore ASTM e pavimento in gomma.

Se non sono state adottate queste misure preventive e si scopre la presenza di muffa, è necessario seguire un protocollo di bonifica rigoroso.

Qual è il protocollo corretto per la bonifica dalla muffa?

Per le aree di piccole dimensioni (sotto i 10 piedi quadrati), seguite le linee guida dell'EPA: isolate l'area, indossate un respiratore N-95, rimuovete e scartate la pavimentazione interessata, trattate il sottofondo con un prodotto antimuffa registrato dall'EPA e assicuratevi che l'area sia completamente asciutta utilizzando deumidificatori prima di installare una nuova pavimentazione. Per le aree più grandi, è necessario rivolgersi a un professionista certificato.

L'auto-riparazione di piccole aree è possibile se eseguita correttamente. La sicurezza è fondamentale. Sigillare l'area con teli di plastica per evitare la contaminazione incrociata. Indossare i DPI appropriati, tra cui un respiratore N-95, guanti e protezioni per gli occhi. Non tentare di recuperare le piastrelle di gomma ammuffite; il materiale è poroso sul retro e non può essere garantito pulito. Scartarle. Il sottofondo in cemento deve essere pulito meccanicamente con una spazzola metallica e poi trattato con un prodotto fungicida. Non consiglio la candeggina: è per lo più acqua e i suoi effetti sono temporanei. Utilizzate un prodotto specifico per la bonifica dalle muffe. Dopo la pulizia, utilizzare ventilatori industriali e deumidificatori per asciugare aggressivamente l'area per almeno 48-72 ore. Verificare che il sottofondo sia asciutto con un misuratore di umidità prima di prendere in considerazione la reinstallazione. Per qualsiasi contaminazione più grande di una piccola chiazza, è necessario un intervento di bonifica professionale, sia per gli standard di sicurezza che per molte polizze assicurative.

Conclusione

Muffa sotto un sistema di pavimentazione è un fallimento della scienza dell'edilizia che si può prevenire. Richiede specifiche tecniche, installazione e controllo ambientale corretti.

Un approccio proattivo alla progettazione dei pavimenti

Questi problemi sono completamente evitabili se affrontati durante la fase di progettazione e di definizione delle specifiche. Il mio ruolo è quello di collaborare con architetti, costruttori e proprietari di strutture per garantire che il sistema di pavimentazione sia progettato per l'ambiente in cui si trova. Se volete prevenire questi problemi prima che inizino, contattate il mio team per una consulenza tecnica. Forniamo supporto ingegneristico per aiutarvi a redigere le specifiche corrette e a selezionare i materiali giusti per una struttura durevole, sicura e di lunga durata.