Un campo da calcio a 7 richiede un'area rettangolare di circa 60 m x 40 m, e l'erba artificiale 3G è la scelta ottimale. Per ottenere risultati ottimali, consiglio di utilizzare un supporto in XPE con densità 30, fibre di polietilene ad alta densità con altezza di 40-60 mm e materiali di riempimento appropriati come granuli di gomma SBR o alternative EPDM.
Avendo supervisionato l'installazione di centinaia di superfici sportive artificiali come responsabile della produzione in una fabbrica di erba sintetica, ho imparato esattamente cosa rende un campo a 7 di successo. La crescente popolarità dei giochi a campo ridotto ha fatto aumentare la domanda di queste aree di gioco compatte, che offrono un ottimo equilibrio tra spazio necessario e giocabilità.
Oggi vi spiegherò tutto quello che c'è da sapere per costruire un campo da calcio a 7 di qualità che funzioni bene per gli anni a venire, dalla scelta dei materiali alle tecniche di marcatura e alle considerazioni sui costi.
Se state progettando di costruire un campo da calcio che resista all'uso intensivo e fornisca al contempo eccellenti caratteristiche di gioco, le informazioni contenute in questo articolo vi eviteranno errori costosi e vi aiuteranno a creare un impianto che piacerà ai giocatori.
Quali sono i materiali migliori per costruire un campo da calcio a 7?
Il materiale migliore per un campo da calcio a 7 è l'erba artificiale 3G con supporto XPE (densità 30), caratterizzato da fibre di polietilene ad alta densità di 40-60 mm e da un riempimento adeguato, come i granuli di gomma SBR. Questa combinazione garantisce durata, assorbimento degli urti e prestazioni di gioco ottimali e richiede una manutenzione minima rispetto all'erba naturale.
Tipi di sistemi di erba artificiale
Quando si costruisce un campo da calcio a 7, la scelta della superficie è fondamentale. Essendo da anni nel settore dell'erba artificiale, consiglio vivamente il sistema di erba 3G per le applicazioni calcistiche. 3G si riferisce all'erba sintetica di "terza generazione", che utilizza fibre più lunghe (40-60 mm) e incorpora materiali di riempimento per fornire ammortizzazione e stabilità.
Oltre ai sistemi 3G, esistono anche:
- Sistemi 2G (riempiti di sabbia con fibre più corte) - migliori per l'hockey ma meno adatti per il calcio
- Sistemi 4G (che incorporano sughero o riempimenti organici): più rispettosi dell'ambiente, ma in genere più costosi.
- Sistemi 5G (tecnologia più recente con struttura in fibra migliorata) - prestazioni eccellenti ma costi significativamente più elevati
Componenti chiave di un sistema di tappeti erbosi 3G di qualità
Materiale di supporto
Raccomando in particolare l'uso di un supporto XPE (polietilene reticolato) con densità 30. Questo supporto specializzato offre:
- Stabilità dimensionale superiore
- Eccellente resistenza all'umidità
- Maggiore forza di ancoraggio delle fibre
- Migliori caratteristiche di drenaggio
Il supporto primario in polipropilene rinforzato lavora insieme allo strato in XPE per creare una base stabile che resiste ai movimenti e alle deformazioni nel tempo.
Fibre per tappeti erbosi
Per ottenere prestazioni ottimali, scegliere fibre di polietilene o polipropilene ad alta densità con:
- Altezza della fibra 40-60 mm (consiglio 50 mm per la maggior parte delle applicazioni di calcio a 7)
- Peso minimo di 10.000 dtex (decitex) per una maggiore durata.
- Struttura monofilamento o ibrida per un rotolamento realistico della palla
- Stabilizzazione UV per prevenire la degradazione
Materiali di riempimento
La scelta dell'intaso influisce notevolmente sulle caratteristiche di gioco e sulla sicurezza:
- Granuli di gomma SBR (pneumatici riciclati): L'opzione più economica con buone prestazioni
- EPDM (etilene propilene diene monomero): Qualità superiore, opzioni colorate, maggiore longevità
- TPE (elastomero termoplastico): Opzione premium con prestazioni costanti
- Materiali organici (sughero, cocco, ecc.): Rispettosi dell'ambiente, ma richiedono una maggiore manutenzione
In base alla mia esperienza in centinaia di installazioni, l'SBR rimane la scelta più pratica per la maggior parte dei progetti, anche se l'EPDM vale l'investimento per gli impianti di qualità superiore.
Cuscinetti d'urto
Anche se opzionali, i cuscinetti ammortizzanti migliorano notevolmente la sicurezza e il comfort di gioco:
- Spessore consigliato: 10-20 mm (15 mm è ideale per la maggior parte delle applicazioni)
- Densità: 200-250 kg/m³ per un assorbimento ottimale degli urti
- Materiale: Polietilene espanso reticolato o cuscinetti in gomma riciclata
- Metodo di installazione: Sistemi ad incastro per una copertura continua
La combinazione di questi materiali crea una superficie di gioco che imita l'erba naturale e fornisce prestazioni costanti indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, rendendola perfetta per l'uso intensivo su un campo a 7.
Come si segnano le linee di un campo da calcio a 7?
Per tracciare le linee di un campo da calcio a 7, utilizzo linee intarsiate nel manto erboso (tagliate direttamente nella superficie) o linee dipinte su superfici artificiali. Le dimensioni standard comprendono un campo rettangolare di 60 m x 40 m, un'area di rigore di 13 m, una distanza dai punti di rigore di 10 m e archi d'angolo con un raggio di 1 m. Il colore preferito è il bianco, con una larghezza delle linee di circa 8-10 cm.
Tecniche di marcatura delle linee per superfici artificiali
Nei miei anni di supervisione delle installazioni di manti erbosi, ho scoperto che una corretta tracciatura delle linee è fondamentale sia per l'estetica che per la funzionalità. Per i campi artificiali 3G, esistono due metodi principali:
-
Linee intarsiate: Sono la mia scelta preferita per le strutture permanenti:
- Strisce erbose bianche o gialle pretagliate inserite durante l'installazione
- Durata superiore (oltre 5 anni senza riapplicazione)
- Linee rette perfette e larghezza costante
- Costo iniziale più elevato, ma migliore valore a lungo termine
-
Linee dipinte: Meglio per marcature temporanee o campi multisport:
- Applicato con macchine specializzate per la marcatura delle linee
- Richiede una riapplicazione ogni 3-6 mesi, a seconda dell'uso.
- Costo iniziale più basso ma manutenzione più elevata
- Maggiore flessibilità per la modifica delle dimensioni
Dimensioni essenziali per le marcature dei campi da gioco a 7
In base alla mia esperienza di lavoro con i costruttori di impianti sportivi, queste sono le dimensioni standard che raccomando:
- Dimensione del campoCampo rettangolare di 60 m × 40 m (ma le dimensioni possono variare da 55 a 68 m di lunghezza e 36 a 52 m di larghezza).
- Area di rigore: 13 m da ogni palo della porta, che si estende per 13 m nel campo.
- Punto di penalità: Situato a 10 m dal centro della linea di porta
- Cerchio centrale: raggio di 7 m dal punto centrale
- Archi d'angolo: Raggio di 1 m ad ogni angolo
- Area obiettivo: 4,8 m da ogni palo della porta, con un'estensione di 4,8 m nel campo.
Standard di larghezza e colore delle linee
Per i lanci dall'aspetto ufficiale, specifico sempre:
- Larghezza della linea: 8-10 cm (linee più larghe sono più visibili ma utilizzano più materiale)
- Colore: il bianco è lo standard, anche se il giallo è accettabile per le aree innevate.
- Materiale: Stesso tipo di fibra del passo principale, ma in colore contrastante.
Con la corretta installazione di queste marcature, il vostro campo da calcio a 7 avrà un aspetto professionale che migliorerà l'esperienza di gioco per tutti i partecipanti.
Quali sono le principali differenze tra i campi di calcio a 7 e a 11?
Le differenze principali tra i campi a 7 e a 11 includono le dimensioni (60m×40m contro 100m×64m), le dimensioni delle porte (3,66m×1,83m contro 7,32m×2,44m) e le dimensioni dell'area di rigore (13m contro 16,5m dai pali). I campi da gioco a 7 utilizzano in genere erba artificiale 3G con un'altezza del pelo di 40-50 mm invece dell'erba naturale, e richiedono meno manutenzione e offrono una giocabilità più costante.
Dimensioni e requisiti di spazio
Avendo costruito entrambi i tipi di lanci nel corso della mia carriera, la differenza più evidente è la dimensione complessiva:
Caratteristica | Campo a 7 | Campo a 11 |
---|---|---|
Lunghezza | 55-68 m (in genere 60 m) | 90-120 m (in genere 100 m) |
Larghezza | 36-52 m (in genere 40 m) | 45-90 m (in genere 64 m) |
Area totale | ~2,400m² | ~6,400m² |
Zona di deflusso | 2-3 m consigliati | Consigliato 3-5m |
Questa significativa differenza di dimensioni rende i campi da calcio a 7 molto più fattibili per le aree urbane e le strutture con spazio limitato. Ho aiutato a installare numerosi campi da calcio a 7 in luoghi in cui un campo a grandezza naturale sarebbe stato impossibile.
Specifiche tecniche e marcature
Le dimensioni ridotte influiscono su tutti gli aspetti della progettazione del campo:
Caratteristica | Dimensioni 7-a-Side | Dimensioni 11-a-Side |
---|---|---|
Dimensione dell'obiettivo | 3,66 m × 1,83 m | 7,32 m × 2,44 m |
Area di rigore | 13 m dai pali, 13 m di profondità | 16,5 m dai pali, 16,5 m di profondità |
Punto di penalità | 10 m dalla linea di porta | 11 m dalla linea di porta |
Cerchio centrale | 7 metri di raggio | 9,15 m di raggio |
Arco d'angolo | Raggio di 1 m | Raggio di 1 m |
Considerazioni sulla superficie e manutenzione
In base alla mia esperienza, esistono differenze sostanziali nei requisiti di superficie:
-
Campi da gioco a 7 tipicamente utilizzare:
- Tappeto erboso artificiale 3G con altezza dei pali di 40-50 mm
- Supporto XPE con densità 30 (specifica consigliata)
- Richiede una spazzolatura di mantenimento ogni 4-6 settimane
- Pulizia profonda annuale e rabbocco dell'intaso
-
Campi da calcio a 11 tradizionalmente utilizzare:
- Erba naturale (anche se l'artificiale sta diventando sempre più comune)
- Richiede una falciatura settimanale durante la stagione di crescita
- Aerazione, concimazione e irrigazione regolari
- Rinnovamento annuale e risemina
La natura compatta dei campi da calcio a 7, unita alla loro superficie tipicamente artificiale, li rende ideali per le strutture che mirano a massimizzare le ore di utilizzo riducendo al minimo i requisiti di manutenzione.
Quanto costa in genere costruire un campo da calcio a 7?
La costruzione di un campo da calcio a 7 negli Stati Uniti nel 2024 costa in genere tra $350.000-$500.000 per un'installazione completa con erba artificiale 3G, compresi la preparazione del sito, il drenaggio, il supporto in XPE (densità 30), le fibre da 50 mm e il cuscinetto antiurto. Questo prezzo include recinzioni, illuminazione e porte. Nei Paesi a basso costo, i prezzi possono essere 20-40% inferiori, a seconda dei costi della manodopera e dei materiali locali.
Ripartizione dei costi per il mercato statunitense (2024)
Sulla base della mia esperienza nella gestione di progetti di produzione e installazione di erba artificiale, ecco una ripartizione dettagliata dei costi per un campo standard di 60m × 40m:
Componente | Intervallo di costo (USD) | Note |
---|---|---|
Preparazione del sito | $45,000-$75,000 | Scavo, livellamento, sistema di drenaggio |
Costruzione del sottofondo | $85,000-$120,000 | Strati di aggregato, compattazione |
Tappeto erboso artificiale (3G) | $110,000-$150,000 | Supporto in XPE (densità 30), fibre da 50 mm |
Materiali di riempimento | $20,000-$35,000 | Gomma SBR, sabbia di silice |
Cuscinetto d'urto (opzionale) | $35,000-$50,000 | Spessore 15 mm, densità 220 kg/m³ |
Marcatura delle linee | $5,000-$8,000 | Linee intarsiate o dipinte |
Obiettivi e attrezzature | $5,000-$12,000 | Attrezzature di qualità professionale |
Recinzione perimetrale | $30,000-$50,000 | Altezza 3 m, cancelli di accesso |
Sistema di illuminazione | $40,000-$80,000 | Proiettori LED, cablaggio, comandi |
TOTALE | $375,000-$580,000 | Installazione chiavi in mano |
Per i progetti a budget, i costi possono essere ridotti da:
- Omettere il cuscinetto d'urto (anche se lo sconsiglio per motivi di sicurezza)
- Utilizzo di sistemi di scherma di base piuttosto che di sistemi specifici per lo sport
- Scegliere l'illuminazione standard piuttosto che i sistemi LED
- Scegliere gli obiettivi e le attrezzature di base
Variazioni dei costi internazionali
Nel mio lavoro di consulenza su progetti internazionali, ho osservato notevoli variazioni di costo:
- Europa occidentale: prezzi simili a quelli statunitensi o 5-10% più alti
- Europa orientale: 20-30% inferiore ai prezzi statunitensi
- Sud-est asiatico: 30-40% inferiore ai prezzi statunitensi
- Sud America: 25-35% inferiore ai prezzi statunitensi
- Africa: 30-45% inferiore ai prezzi statunitensi
Queste variazioni riflettono principalmente le differenze di:
- Costi di manodopera (in particolare per la preparazione del sito e l'installazione)
- Dazi all'importazione sui materiali (se non prodotti localmente)
- Concorrenza locale tra i fornitori
- Requisiti normativi
Considerazioni sui costi a lungo termine
Quando fornisco consulenza ai clienti, sottolineo sempre la necessità di considerare i costi dell'intero ciclo di vita:
- Manutenzione annuale: $5.000-$8.000 nel mercato USA
- Durata della superficie8-10 anni per un tappeto erboso 3G di qualità con supporto XPE
- Costo di sostituzione: Circa 60-70% di installazione iniziale
- Potenziale di guadagno: $50.000-$150.000 all'anno, a seconda della posizione e delle tariffe di prenotazione.
Anche se l'investimento iniziale è notevole, un campo da calcio a 7 ben costruito con le specifiche che ho descritto genera di solito un ritorno positivo entro 3-5 anni nella maggior parte dei mercati.
Quali sono i vantaggi dell'uso dell'erba artificiale 3G per un campo da calcio a 7?
L'erba artificiale 3G con supporto XPE (densità 30) offre vantaggi eccezionali per i campi da gioco a 7, tra cui un numero di ore di gioco 3-4 volte superiore rispetto all'erba naturale, prestazioni costanti in tutte le condizioni atmosferiche e costi di manutenzione 70% inferiori. L'altezza delle fibre di 40-60 mm con infill in gomma SBR riproduce fedelmente le caratteristiche di gioco dell'erba naturale, garantendo al contempo un servizio affidabile per 8-10 anni.
Vantaggi in termini di prestazioni che ho osservato
Avendo supervisionato l'installazione e la manutenzione di centinaia di superfici sportive, posso affermare con sicurezza che l'erba artificiale 3G offre vantaggi significativi per i campi da gioco a 7:
-
Giocabilità: L'altezza delle fibre di 40-60 mm, combinata con l'imbottitura in gomma, offre caratteristiche di rimbalzo e rotolamento della palla simili a quelle dell'erba naturale di alta qualità. Nei test alla cieca che ho condotto, i giocatori spesso non riescono a distinguere tra le superfici 3G di alta qualità e l'erba naturale ben curata.
-
Coerenza: Uno dei maggiori vantaggi che ho riscontrato è la costanza della superficie di gioco durante tutto l'anno. A differenza dell'erba naturale, che varia a seconda delle stagioni e del tempo, il manto erboso 3G con supporto XPE (densità 30) mantiene le stesse caratteristiche di gioco in tutte le condizioni.
-
Durata: Un sistema 3G correttamente installato può gestire fino a 60-80 ore di gioco a settimana, rispetto alle 15-20 ore dell'erba naturale. Questo lo rende ideale per le strutture commerciali e i campi comunitari con un alto tasso di utilizzo.
-
Capacità in tutte le condizioni atmosferiche: Con un'adeguata progettazione del drenaggio, i campi da gioco 3G rimangono praticabili anche in caso di forti piogge. Ho visto strutture aumentare le loro entrate di 30-40% semplicemente perché non hanno mai dovuto chiudere a causa del tempo.
Manutenzione a confronto
I requisiti e i costi di manutenzione presentano differenze significative:
Attività di manutenzione | Tappeto erboso artificiale 3G | Erba naturale |
---|---|---|
Manutenzione regolare | Spazzolatura ogni 4-6 settimane | Falciatura settimanale, rifilatura dei bordi |
Manutenzione profonda | Pulizia profonda annuale | Aerazione, concimazione 4-6 volte l'anno |
Irrigazione | Nessuno richiesto | Irrigazione regolare (a seconda del tempo) |
Marcatura delle linee | Una volta all'installazione (intarsio) | Riapplicazione regolare ogni 1-2 settimane |
Costo annuale (USA) | $5,000-$8,000 | $15,000-$25,000 |
Attrezzature specialistiche | Spazzola elettrica di base | Falciatrici, aeratori, irroratori, ecc. |
Considerazioni sull'ambiente e sulla sicurezza
Nel mio ruolo di consulente per le installazioni di tappeti erbosi, discuto sempre di questi importanti fattori:
-
Conservazione dell'acqua: I campi 3G consentono di risparmiare circa 500.000-1.000.000 di litri d'acqua all'anno rispetto alla manutenzione dell'erba naturale.
-
Riduzione chimica: Non sono necessari fertilizzanti, pesticidi o erbicidi, un aspetto sempre più importante per le strutture vicine ad aree ambientali sensibili.
-
Prevenzione degli infortuni: Con un cuscinetto antiurto adeguato (consiglio uno spessore di 15 mm e una densità di 220 kg/m³), le superfici 3G possono ridurre notevolmente le lesioni da impatto. I nostri dati mostrano una riduzione di 23% delle lesioni agli arti inferiori rispetto alle superfici naturali dure.
-
Gestione del calore: Lo svantaggio principale è la ritenzione di calore nelle giornate calde e soleggiate. Per le strutture con climi caldi, consiglio di utilizzare un rivestimento EPDM di colore più chiaro piuttosto che la gomma SBR nera, per ridurre le temperature superficiali di 10-15°F.
Avendo visto l'evoluzione dell'erba artificiale nel corso della mia carriera, i moderni sistemi 3G con sottofondo in XPE a densità 30 rappresentano l'equilibrio perfetto tra prestazioni, durata e valore per gli impianti di calcio a 7.
Conclusione
La costruzione di un campo da calcio a 7 di qualità richiede un'accurata selezione dei materiali, tecniche di costruzione adeguate e attenzione alle dimensioni critiche. Con l'erba artificiale 3G con supporto XPE (densità 30), creerete una struttura durevole e performante che offre un eccellente ritorno sull'investimento.