Guida professionale all'installazione di una pavimentazione in rotoli di gomma

Guida professionale all'installazione di pavimenti in rotoli di gomma (1) Copia 0

Un'installazione professionale richiede una preparazione meticolosa del sottofondo, l'adesivo giusto, un metodo di taglio per aggirare gli ostacoli e lasciare una piccola fessura di espansione in corrispondenza delle pareti. Questo approccio garantisce un risultato duraturo e senza soluzione di continuità anche in spazi difficili, con pilastri o forme irregolari.

Avete scelto una pavimentazione in gomma ad alte prestazioni per la sua durata, e ora il successo del vostro progetto dipende dall'installazione. Molti si preoccupano dei dettagli. Quale colla devo usare? Come preparo il sottofondo? Come gestire i tagli difficili intorno alle colonne o nelle stanze di forma strana? Devo lasciare una fessura in corrispondenza delle pareti? Sono proprio queste le domande che separano un look fai-da-te da una finitura professionale. In qualità di esperti dell'installazione, abbiamo creato questa guida per essere il vostro progetto completo. Vi guideremo attraverso la preparazione essenziale, la selezione degli strumenti e le tecniche passo-passo per ottenere un pavimento in gomma impeccabile e duraturo, indipendentemente dalla complessità del vostro spazio.

Un sottofondo in calcestruzzo pulito e preparato per l'installazione di pavimenti in gomma in rotoli.

Questa guida vi darà la fiducia necessaria per affrontare il progetto. Tratteremo il lavoro di base che garantisce un ottimo risultato.

Quali sono i preparativi necessari prima di installare una pavimentazione in gomma?

Il successo dipende da quattro fasi fondamentali: assicurarsi che il sottofondo sia pulito, asciutto e livellato; lasciare che la gomma si acclimati per 48 ore; scegliere un adesivo poliuretanico per un'adesione permanente; raccogliere gli strumenti essenziali, come un taglierino affilato e un rullo da 100 libbre.

Il lavoro svolto prima della posa del primo rotolo è la parte più critica dell'intero processo. Un'installazione perfetta si basa su fondamenta perfette.

Preparazione del sottofondo: Il primo passo non negoziabile

Il sottofondo deve essere completamente pulito, asciutto e liscio. Rimuovere polvere, grasso, vernice o vecchi adesivi. Nel caso del calcestruzzo, il livello di umidità non deve superare i 75% RH; in caso contrario, è necessario applicare una membrana impermeabile prima di procedere. Eventuali crepe o asperità superiori a 3 mm devono essere riparate con un composto autolivellante, poiché qualsiasi imperfezione del sottofondo finirà per trasparire dal pavimento in gomma finito. Infine, srotolare il pavimento in gomma nell'area di installazione per almeno 48 ore. Questo permette al materiale di acclimatarsi alla temperatura (idealmente 18°C-22°C) e all'umidità della stanza, evitando così futuri problemi di espansione o contrazione.

Adesivo e strumenti

Per le palestre o per qualsiasi area ad alto traffico, un adesivo uretanico monocomponente polimerizzato con l'umidità offre l'adesione più forte e duratura. Per progetti temporanei o piccoli fai-da-te, il nastro biadesivo ad alta tenuta può funzionare, ma l'adesivo è lo standard professionale. Avere gli strumenti giusti non è facoltativo. Una lama affilata è la chiave per tagli netti e per evitare danni.

Categoria di strumenti Articoli specifici Scopo
Misurazione e marcatura Nastro per misurare, filo di gesso, filo dritto/quadratura Per una disposizione precisa della stanza e linee di taglio diritte.
Taglio Coltello multiuso per impieghi gravosi (con lame supplementari), seghetto alternativo (opzionale) Per tagli precisi attraverso lo spesso supporto in gomma.
Applicazione dell'adesivo Cazzuola (con dentellatura corretta) Per stendere l'adesivo in modo uniforme.
Installazione e finitura Rullo per pavimenti da 100 libbre, mazzetta di gomma Per garantire un legame forte ed eliminare le bolle d'aria.
Dispositivi di sicurezza Guanti, ginocchiere Per la protezione personale durante l'installazione.

Strumenti essenziali per la posa di pavimenti in gomma disposti sul pavimento.

Ora siete pronti a gestire le parti più impegnative dell'installazione. La tecnica corretta fa la differenza.

Come si taglia la pavimentazione in gomma intorno ai pilastri e nelle forme più strane?

Utilizzare una sagoma di cartone. Per prima cosa, stendete la pavimentazione fino all'ostacolo e praticate dei tagli in rilievo. Quindi, tracciate la forma esatta del pilastro sul cartone, trasferite la sagoma sul retro della gomma e tagliate accuratamente con un taglierino affilato.

Il taglio di aree complesse è l'ambito in cui gli installatori professionisti dimostrano la loro abilità. Il segreto è non avere fretta.

Strategia per le stanze irregolari

Non limitatevi a posare il pavimento contro la parete più lunga. Per prima cosa, misurate l'intero spazio e trovate una linea di riferimento centrale. Utilizzate una linea di gesso per tracciare questa linea al centro dell'area principale. Il primo rotolo deve essere poi posato a secco lungo questa linea, senza alcun adesivo. Questo passaggio è fondamentale. Permette di vedere come il pavimento cadrà in tutta la stanza. Inoltre, vi aiuta a pianificare i tagli per ridurre al minimo gli scarti ed evitare di lasciare piccoli pezzi di pavimento contro le pareti. Un po' di pianificazione in questo caso fa risparmiare molto tempo e materiale in seguito. Questa strategia assicura che la disposizione finale appaia equilibrata e intenzionale, anche in una stanza con angoli insoliti.

La tecnica di taglio professionale

Appoggiare il rotolo di gomma alla base del montante. Eseguire un taglio in rilievo dal bordo del rotolo verso il centro della colonna. In questo modo il materiale si distende e si appoggia ai lati del pilastro. Quindi, creare una sagoma. Premete un pezzo di cartone contro la base del pilastro e tracciatene la forma esatta. Ritagliare la sagoma. Posizionare la sagoma sul supporto del pavimento in gomma e tracciarla con il gesso. Con un taglierino affilato, tagliare con attenzione lungo la linea dal lato del supporto. Tagliare sempre leggermente all'interno della linea. È sempre possibile tagliare di più per ottenere un adattamento perfetto, ma non è possibile correggere un taglio troppo grande.

Una mano che usa un taglierino per tagliare la pavimentazione in gomma dal retro, usando una sagoma di cartone come guida.

Una volta terminati i tagli complessi, ci si può concentrare sui dettagli finali che garantiscono la longevità.

È necessario lasciare un'intercapedine di espansione per i pavimenti in gomma?

Sì, un piccolo spazio di 3-5 mm è essenziale. La gomma può espandersi leggermente con le variazioni di temperatura. Lasciando questo spazio minimo tra il pavimento e le pareti, si evita che il materiale si deformi o faccia bolle nel tempo. Questa fessura viene poi nascosta dai battiscopa per una finitura pulita.

Le fasi finali della posa garantiscono la durata e l'aspetto professionale del vostro nuovo pavimento.

L'importanza di un gap di espansione

Sebbene la gomma sia un materiale molto stabile, può verificarsi una leggera espansione termica. Se il pavimento è installato a stretto contatto con tutte le pareti e gli oggetti fissi, questa pressione non ha dove andare. Ciò può provocare la formazione di bolle o di pieghe sul pavimento, rovinando la superficie liscia. La soluzione professionale è semplice. Lasciamo uno spazio pulito e consistente di circa 3-5 mm lungo l'intero perimetro della stanza. In questo modo il materiale ha il giusto spazio per respirare. Questa piccola fessura non è visibile nell'installazione finale. È facilmente e ordinatamente coperta da battiscopa, zoccoli o strisce di transizione, che conferiscono un aspetto pulito e rifinito senza bloccare il pavimento.

Laminazione finale e polimerizzazione

Dovete lavorare in sezioni gestibili. Arrotolare il foglio di gomma posizionato. Utilizzare la spatola per applicare l'adesivo poliuretanico in modo uniforme sul sottofondo. Quindi, arrotolare con cura la gomma sull'adesivo bagnato, cercando di eliminare eventuali bolle d'aria. Una volta posata una sezione, è necessario utilizzare il rullo per pavimenti da 100 libbre. Passare sull'intera superficie più volte e in diverse direzioni. Questa è la fase più importante per garantire un legame forte e permanente tra la gomma e il sottofondo. Infine, lasciate indurire il pavimento. Tenere lontano il traffico pedonale dal nuovo pavimento per almeno 24-48 ore. Non collocare attrezzature pesanti per almeno 72 ore, in modo che l'adesivo possa indurirsi completamente.

Conclusione

Un risultato professionale in una stanza complessa si ottiene grazie alla preparazione del sottofondo, alla tempistica precisa dei tagli e alla presenza di un piccolo spazio di espansione. La pazienza è la chiave per ottenere un pavimento duraturo.

State progettando un'installazione complessa? Il nostro team tecnico è qui per aiutarvi. Contattateci con le dimensioni della vostra stanza per ricevere assistenza nella pianificazione del layout e per ottenere un preventivo personalizzato. Richiedete un campione gratuito per toccare con mano la nostra qualità!