Quali sono gli svantaggi della pavimentazione in gomma?

Svantaggi della pavimentazione in gomma (2)

Gli svantaggi principali dei pavimenti in gomma sono spesso il forte odore, la massa pesante, il costo elevato per le mescole non riciclate e il potenziale rischio di scivolare sul bagnato.

Il motivo per cui la gomma, nonostante la sua comprovata durata e resistenza agli urti, potrebbe essere la scelta sbagliata per il vostro specifico progetto ingegneristico o architettonico è un calcolo critico. La gomma offre prestazioni a lungo termine, ma come ingegnere dei processi produttivi mi concentro sui suoi vincoli tecnici. La gomma riciclata (SBR) introduce inevitabili problemi di odore. Le mescole vergini come l'EPDM risolvono il problema dell'odore, ma aumentano notevolmente i costi dei materiali. L'elevato attrito intrinseco della gomma è compromesso dall'umidità, che riduce drasticamente il coefficiente di attrito dinamico (DCOF) e crea un problema di sicurezza. Gli ingegneri devono analizzare questi compromessi basati sui dati per selezionare il materiale e il design ottimali per l'applicazione.

alt con parole chiave: svantaggi delle pavimentazioni in gomma, SBR vs EPDM, odore della gomma e VOC

Per ogni inconveniente sono necessarie soluzioni pratiche e basate sui dati. L'identificazione del problema è il primo passo; l'implementazione di una soluzione tecnica a livello di produzione è il modo per garantire l'integrità del prodotto. Analizziamo i costi nascosti e gli ostacoli tecnici specifici delle pavimentazioni in gomma.


La scelta del tipo di gomma influisce direttamente sui maggiori svantaggi del pavimento?

Sì, la mescola di gomma determina la gravità degli inconvenienti; l'SBR provoca un forte odore e una massa elevata, mentre l'EPDM vergine comporta costi di materie prime significativamente più elevati.

La comprensione del materiale di partenza - la formulazione del polimero - è fondamentale per ottenere specifiche tecniche adeguate. La tabella seguente confronta i tipi di gomma più comuni utilizzati nelle pavimentazioni con gli inconvenienti critici che gestiamo nella produzione e nell'applicazione. Questo fornisce una chiara guida alle specifiche tecniche.

Svantaggio Gravità (impatto della progettazione) Costo della mitigazione (costo di produzione) Tipo più colpito
Forte odore (off-gassing) Alto Medio (polimerizzazione/lavaggio prolungato) SBR (riciclato)
Carico ad alta massa/densità Medio Basso (solo scelta del materiale) SBR (riciclato)
Costo elevato delle materie prime Alto Basso (nessuna mitigazione) EPDM (vergine) / Naturale
Scarsa resistenza allo scivolamento sul bagnato Alto Medio (testurizzazione della superficie) Tutte le finiture lisce
Elevata durezza/basso comfort Medio Medio (aggiungere agenti schiumogeni/aumentare lo spessore) Tutti i gradi ad alta densità
Suscettibilità all'olio/grasso Alto Basso (specificare le miscele di nitrile) SBR/Gomma naturale
Sbiadimento del colore (UV) Medio Alto (specificare stabilizzatori UV/EPDM) SBR/Gomma naturale
Difficoltà di installazione Medio Basso (Sistemi ad incastro di design) Rotoli pesanti/piastrelle spesse

Odore forte (off-gassing) - La sfida dei residui chimici VOC

Il problema principale: un odore persistente e penetrante causato dalla fuoriuscita di gas di Composti organici volatili (COV). Ciò è inaccettabile in ambienti a bassa ventilazione come palestre residenziali o uffici commerciali.

Ripartizione per tipologia: Gomma stirene-butadiene (SBR)che in genere deriva dalla gomma da pneumatici macinata (GTR), è la fonte primaria. L'odore proviene da oli di lavorazione residui, acceleratori e altri agenti chimici trattenuti durante il processo di vulcanizzazione del pneumatico di partenza. [Mescole vergini (EPDM o gomma naturale)] sono sottoposti a una purificazione più rigorosa, che consente di ottenere livelli di COV significativamente più bassi e odori minimi o nulli, anche se il costo è più elevato.

Standard industriali rilevanti/Punto dati: Conformità con CDPH/CA Sezione 01350 è lo standard di riferimento per i materiali da costruzione a basse emissioni nel mercato statunitense. Questo standard prevede l'analisi di una serie di COV per garantire una qualità dell'aria interna accettabile. La scelta di materiali che soddisfano questo standard è l'unico modo vero per mitigare tecnicamente il problema degli odori.

La soluzione 10x (risoluzione dei punti dolenti): Protocollo di fuoriuscita dei gas verificato. 1. Richiedere un certificato di conformità del fabbricante in conformità con il CDPH 01350. 2. Alla consegna, srotolare la pavimentazione e pulire l'intera superficie con una soluzione detergente diluita e non ammoniaca per rimuovere i residui superficiali. 3. Richiedere un periodo di "aerazione" o "off-gassing" esterno in un'area coperta e ad alta ventilazione per un minimo di 96 ore (4 giorni) prima dell'installazione finale all'interno.

Alternative di materiale superiore: Per progetti con specifiche a zero odore, considerare Pavimentazione in lastre omogenee senza PVC o Sistemi a base di poliuretano (PU) con classificazioni verificate a basso contenuto di COV.

alt con parole chiave: standard VOC per pavimenti in gomma, Sezione 01350 del CDPH, come rimuovere l'odore di gomma

Scarsa resistenza allo scivolamento sul bagnato - La sfida della sicurezza DCOF

Il problema principale: mentre le proprietà del materiale della gomma garantiscono un elevato attrito quando è asciutta, l'introduzione di acqua crea una pellicola sottile, riducendo drasticamente l'attrito tra il piede e il pavimento. Questo aumenta significativamente la probabilità di un incidente da scivolamento e caduta in aree umide.

Guasto specifico del tipo: Questo guasto critico riguarda tutti i pavimenti in gomma a finitura lisciaindipendentemente dal tipo di polimero (SBR, EPDM, naturale). Il problema non è il materiale, ma la mancanza di un profilo superficiale ingegnerizzato per spostare il liquido.

Standard industriale pertinente/Punto dati: Il parametro chiave per la sicurezza è il Coefficiente di attrito dinamico (DCOF). Lo standard riconosciuto per la sicurezza dei pedoni è ANSI A326.3. Per le aree pianeggianti, interne e umide, il DCOF richiesto è tipicamente 0,42 o superiore. La gomma liscia in condizioni di bagnato spesso risulta significativamente al di sotto di questa soglia di sicurezza.

La soluzione 10x (risoluzione dei punti dolenti): Obbligo di strutturazione e drenaggio della superficie. In fase di stesura della specifica, richiedere un prodotto in gomma che incorpori un profilo superficiale ad alto rilievo, come ad esempio un texture borchiata in rilievo, finitura profondamente martellata o superficie scanalata. (come le monete o il disegno del battistrada) per creare micro-canali di drenaggio. Per le aree estremamente umide (ad esempio, il bordo della piscina), specificare piastrelle modulari in PVC a griglia aperta che drenano attivamente l'acqua dalla superficie calpestabile.

Alternative di materiale superiore: Per il rischio di alta umidità, specificare Gres porcellanato con un certificato R11 o R12 Valutazione antiscivolo (secondo EN 16165) o Rivestimenti in poliuretano con aggregato incorporato per un DCOF elevato e costante.

alt con parole chiave: pavimenti in gomma bagnati DCOF, ANSI A326.3, ingegneria della resistenza allo scivolamento

Massa e densità elevate: la sfida del carico strutturale

Il problema principale: La gomma è un polimero denso, che determina un prodotto finito pesante. Questa massa elevata incide significativamente sui costi di spedizione, complica la logistica di installazione e richiede un'attenta verifica della struttura dell'edificio. capacità di carico strutturalesoprattutto in spazi sopraelevati o a sbalzo.

Ripartizione per tipologia: SBR ad alta densità utilizzato nei rotoli spessi delle palestre (ad esempio, per le zone a pesi liberi) presenta la massa maggiore. Questo tipo di pavimentazione ha di solito una gamma di densità di Da 1,15 a 1,50 grammi per centimetro cubo (da 72 a 94 libbre per piede cubo). Esiste una gomma più leggera e a densità inferiore (ad esempio, con supporto in schiuma EPDM), ma compromette la resistenza agli urti.

Standard industriali rilevanti/Punto dati: Il fattore critico è la Contributo del carico morto ai calcoli dell'ingegnere strutturale. Una piastrella di gomma da 1/2 pollice (12,7 mm) con una densità tipica di 1,2 grammi per centimetro cubo contribuisce a circa 15,24 chilogrammi per metro quadro (circa 3,12 libbre per piede quadrato) al carico del pavimento. Si tratta di un fattore non banale per un'area commerciale di grandi dimensioni (1.000 metri quadrati aggiungono oltre 15 tonnellate metriche).

La soluzione 10x (risoluzione dei punti dolenti): Zonizzazione mirata dello spessore e design modulare. 1. Specificare la zonizzazione strategica: Utilizzare lo spessore massimo (ad esempio, 1/2 pollice) solo nelle zone critiche ad alto impatto (sotto le rastrelliere dei pesi). Ridurre lo spessore a 3/8 di pollice o 1/4 di pollice nelle zone di transizione e cardio, ottenendo fino ad un 50% riduzione di peso in tali zone. 2. Specificare formati di piastrelle più piccoli, ad incastro su rotoli pesanti; questo riduce al minimo il peso della movimentazione manuale, riducendo i tempi di installazione e il rischio di manodopera.

Alternative di materiale superiore: Tappetini in schiuma EVA (etilene-acetato di vinile) sono intrinsecamente leggeri e forniscono un'ammortizzazione, oppure prendere in considerazione Sistemi modulari in polietilene a bassa densità (LDPE) per applicazioni in cui è richiesto un carico strutturale minimo.

alt con parole chiave: densità del pavimento in gomma, calcolo del carico strutturale, zonizzazione dello spessore

Suscettibilità a olio e grasso - La sfida dell'attacco chimico

Il problema principale: l'esposizione ai fluidi a base di petrolio, ai lubrificanti e a molti comuni solventi per la pulizia industriale causa il deterioramento della gomma standard. si gonfia, si ammorbidisce, perde la sua forma e subisce una riduzione permanente della resistenza meccanica.. Questo porta a cedimenti strutturali nelle baie automobilistiche o nelle aree di manutenzione.

Ripartizione per tipologia: Gomma naturale (NR) e per uso generale SBR sono altamente sensibili ai solventi non polari (come oli e grassi). L'olio viene assorbito dalla matrice polimerica, provocando un rigonfiamento distruttivo. EPDM offre una migliore resistenza ai solventi polari (come l'acqua e gli acidi), ma non riesce a contrastare i prodotti petroliferi non polari.

Standard industriali rilevanti/Punto dati: Il test chiave per la compatibilità chimica è ASTM D471 (Metodo di prova standard per le proprietà della gomma - effetto dei liquidi). Questo test quantifica la variazione percentuale del volume e della durezza del materiale dopo l'immersione in un fluido di riferimento. Per l'utilizzo in ambienti oleosi, un materiale con una variazione di volume inferiore a più o meno 8% è necessario per garantire l'integrità a lungo termine.

La soluzione 10x (risoluzione dei punti dolenti): Mandato di miscelazione della gomma nitrile-butadiene (NBR). La specifica per le aree esposte a olio deve prevedere esplicitamente una formulazione fortemente miscelata con Gomma nitrile-butadiene (NBR)che è chimicamente progettato per resistere alla penetrazione dell'olio. In alternativa, un rivestimento superiore in poliuretano resistente ai solventi deve essere applicato sopra la gomma installata per creare una barriera impermeabile.

Alternative di materiale superiore: Vinile solido (PVC) or Epoxy Coatings offer excellent inherent resistance to a broad range of oils and industrial chemicals, forming a non-porous, chemically inert surface.

alt con parole chiave: test di resistenza all'olio di gomma, ASTM D471, miscela NBR

Conclusione

Le pavimentazioni in gomma eccellono nei casi in cui l'assorbimento degli impatti e la durata sono fondamentali, ma i vincoli tecnici imposti dalla scelta dei materiali, dalla densità, dagli standard di sicurezza e dalla compatibilità chimica richiedono specifiche precise e supportate da dati. Non trascurate mai il ruolo critico della scienza dei materiali nelle prestazioni dei pavimenti.

Vi consiglio di contattare il mio team per una consulenza tecnica. Siamo specializzati in formulazioni di gomma personalizzate, comprese le miscele NBR/SBR e l'EPDM ad alta resistenza ai raggi UV, progettate per ridurre esattamente questi inconvenienti. Contattateci per ricevere una revisione delle specifiche tecniche o per richiedere un preventivo e campioni gratuiti delle nostre mescole di gomma personalizzate.