Qual è lo spessore della pavimentazione in gomma per palestre?

Tappetino di gomma 1998 (2)[1]

Lo spessore dei pavimenti in gomma per palestre varia tipicamente da 3 mm a 50 mm, ma la gamma funzionale per la maggior parte delle applicazioni va da 8 mm a 25 mm. Lo spessore corretto è determinato dai requisiti di carico d'impatto, dalla composizione del sottofondo e dalle proprietà specifiche del materiale, come la densità e la durezza Shore A.

The primary function of rubber gym flooring is to manage kinetic energy from impacts. Choosing a thickness is not a matter of preference; it is an engineering calculation that balances assorbimento degli impatti, material durability, and user stability. As a technical director, my focus is on the performance data. A thicker floor is not always better if its other properties are incorrect for the application. The relationship between thickness, density, material composition, and hardness dictates how the floor will perform under load. For example, our 25mm composite tiles have a density of 833 kg/m³, while our 8mm roll flooring has a higher density of 1050-1100 kg/m³. This is a deliberate design choice. The thicker tile uses a slightly lower density to create more internal void space, which is critical for dissipating the high-impact energy of a dropped 100kg barbell. The thinner roll is denser to ensure it remains stable and resists indentation under the static load of a heavy treadmill.

Una pila di piastrelle in gomma per pavimenti di palestra che mostra i diversi strati di spessore

La comprensione della scheda tecnica è l'unico modo per specificare la pavimentazione corretta. Analizziamo come queste specifiche influenzano direttamente la scelta.

In che modo le specifiche tecniche determinano il giusto spessore?

Le specifiche tecniche quantificano le prestazioni di un pavimento. La densità determina la massa e l'assorbimento degli impatti, la durezza influisce sulla stabilità e la resistenza alla trazione indica la durata. Lo spessore giusto è il risultato della corrispondenza tra queste specifiche e le esigenze meccaniche specifiche dell'applicazione.

I dati dimostrano che i diversi prodotti sono progettati per compiti diversi. Un semplice valore di spessore è un'informazione insufficiente. È necessario fare un riferimento incrociato con i seguenti dati.

Specifiche Significato tecnico e impatto sulla scelta Esempio da scheda tecnica
Spessore La dimensione principale per l'assorbimento dell'energia. Un maggiore spessore consente una maggiore compressione del materiale per dissipare le forze d'impatto. 25 mm per le zone di caduta pesanti e 8 mm per le aree cardio.
Densità (kg/m³) Massa per unità di volume. Una maggiore densità significa generalmente una migliore durata sotto carichi statici, ma può essere meno assorbente per gli urti. 1050-1100 kg/m³ (rotoli) vs. 833 kg/m³ (piastrelle composite spesse).
Durezza (Shore A) Misura la resistenza all'indentazione della superficie. Un valore di 65±5 fornisce una base solida e stabile per il sollevamento, evitando la perdita di energia. Coerente 65±5 Shore A nella maggior parte dei prodotti garantisce la stabilità dell'utente.
Resistenza alla trazione La forza necessaria per lacerare il materiale. Un MPa più elevato indica una maggiore resistenza ai danni causati da attrezzature o impatti taglienti. 2,6MPa (piastrelle ad incastro) offre una durata superiore rispetto a 2MPa (piastrelle standard).

Analizziamo l'ingegneria che sta alla base di questi numeri.

Il compromesso ingegneristico: spessore e densità

L'idea sbagliata più comune è che lo spessore da solo equivalga alla protezione. La chiave è il rapporto tra spessore e densità. Per un'area dedicata al sollevamento olimpico, la scelta corretta è quella di una piastrella "Composite Rubber" da 25 o 30 mm. La scheda tecnica indica una densità di 833-840 kg/m³. Questa densità inferiore è intenzionale. I granuli di gomma composita, più grandi, creano microspazi all'interno della piastrella, consentendole di comprimersi in modo più efficace in caso di urti improvvisi e violenti, massimizzando così l'assorbimento di energia. Al contrario, per un'area fitness generale con macchine selezionate e attrezzature cardio, è preferibile un "Roll Floor" da 8 o 10 mm con un'alta densità di 1050-1100 kg/m³. In questo caso, la forza principale è il carico statico, non l'impatto elevato. L'alta densità impedisce alla pavimentazione di comprimersi e di rientrare sotto i piedi delle macchine, garantendo la stabilità delle attrezzature e la durata del pavimento.

Composizione del materiale e integrità della superficie

The data sheet lists different material types, such as "Composite rubber" and "Fine granule surface". These are not marketing terms; they describe the manufacturing process and intended use.

  • Gomma composita: Realizzato con particelle di gomma più grandi. È ideale per ottenere il massimo spessore e l'assorbimento degli urti nelle piastrelle per impieghi gravosi (da 20 a 50 mm). È progettato esclusivamente per la protezione.
  • Granulo fine Superficie: Utilizza granuli di gomma più piccoli e compatti. Questo crea una superficie meno porosa, più liscia e più resistente all'usura. Viene utilizzato per le nostre piastrelle e i nostri rotoli ad incastro, dove l'estetica, la facilità di pulizia e la resistenza all'abrasione sono importanti quanto l'assorbimento degli impatti.
    Per una struttura polivalente, consiglio spesso un approccio ibrido: utilizzo di piastrelle composite da 25 mm per le piattaforme di sollevamento designate e di rotoli a grana fine da 10 mm per le aree circostanti.

Tradurre i dati sulle prestazioni: Durezza e durata

La scelta finale deve essere convalidata in base a parametri di durabilità. La durezza di un pavimento, valutata a 65±5 Shore AIl pavimento non deve essere troppo morbido. Un pavimento morbido può risultare instabile sotto i piedi durante gli squat o i deadlift pesanti e può assorbire la forza dell'atleta verso l'alto, riducendo le prestazioni. Il pavimento deve essere non comprimibile nel punto di contatto. La durabilità è quantificata dalla resistenza alla trazione e dall'allungamento a rottura. Le nostre piastrelle ad incastro, ad esempio, presentano una resistenza alla trazione di 2,6MPa e allungamento a rottura di 282%. Ciò significa che il materiale è estremamente resistente agli strappi e può deformarsi in modo significativo in caso di impatto improvviso prima di tornare alla sua forma originale. Questo è ciò che si paga per un prodotto di alta qualità: la capacità di resistere ad anni di maltrattamenti senza creparsi, spaccarsi o cedere.

Un ingegnere indica una scheda tecnica per una pavimentazione in gomma

Questi dati non sono arbitrari. Sono il fulcro della nostra garanzia di qualità e la base delle nostre raccomandazioni ingegneristiche.

Conclusione

La scelta di una pavimentazione per palestra richiede un approccio tecnico. Valutate i carichi d'impatto previsti e scegliete un prodotto in cui lo spessore, la densità e la composizione del materiale siano progettati per soddisfare queste esigenze specifiche.

Se il vostro progetto richiede una soluzione di pavimentazione che sia supportata da dati verificabili e da solidi principi ingegneristici, il mio team è pronto ad assistervi. Forniamo consulenze tecniche per garantire la scelta del prodotto ottimale per le esigenze specifiche della vostra struttura. Contattateci per discutere del vostro progetto, richiedere un preventivo o ricevere campioni di materiale da valutare.